Ricerca del miglioramento continuo nelle tecnologie di progettazione dei componenti in plastica e degli stampi e nei processi produttivi.
Tecnologie nello sviluppo dei propri servizi
PROGETTAZIONE – CODESIGN
Codesign del componente plastico, scelta dei materiali, studio su prototipi e simulazioni finalizzato a ottimizzare gli stampi per iniezione.
COSTRUZIONI STAMPI
Persone esperte, che utilizzando tecnologie secondo lo stato dell’arte con creatività e passione, offrono soluzioni adeguate alle più diverse esigenze produttive, grazie alla flessibilità nella costruzione
STAMPAGGIO INIEZIONE
Stampaggio di ogni tecnopolimero plastico ad iniezione di articoli tecnici in materiali rinforzati, caricati ecologici nonché biopolimeri e materiali compostabili.
Servizi
Progettazione
Pensare in plastica con un approccio globale e scegliere in modo consapevole avendo ben presente tutte le opzioni che offrono al progettista i materiali e le nuove tecnologie.
Codesign
Tecnopolimeri ed elastomeri offrono notevoli spunti per l’innovazione, coglierli con un approccio globale e scegliere in modo consapevole avendo ben presente tutte le opzioni che offrono al progettista i materiali e le nuove tecnologie.
Prototipazione
L’insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica del prototipo, in tempi relativamente brevi, a partire da una definizione matematica tridimensionale dell’oggetto
Stereolitografia SLA
La stereolitofrafia realizza singoli oggetti tridimensionali a partire direttamente da dati digitali elaborati da un software CAD/CAM, utilizzata per la produzione forme particolari complesse o con pareti sottili.
Lavorazioni CNC da barre e lastre del polimero
Operazioni di fresatura non troppo complessi e dove occorre verificare in modo molto coerente alcune prestazioni del componente realizzato in termoplastico.
Componenti stampati da stampo pilota
Realizzazione di preserie e sviluppo del pezzo e dello stampo a basso rischio, quando occorre la totale fedeltà del prototipo al componente finale.
Sinterizzazione SLS
Rapidità e precisione ottenute dalla sintesi di fattori altamente tecnologici, il prototipo nasce così da un processo additivo di sovrapposizione di strato di materiale plastico fuso.
Costruzione Stampi
“Persone esperte, che utilizzando tecnologie secondo lo stato dell’arte con creatività e passione, offrono soluzioni adeguate alle più diverse esigenze produttive”.
Tipologie stampi realizzati
• Stampi pilota
• Stampi per piccole, medie e grandi serie
• Manutenzioni, riparazioni e modifiche in tempo reale
• Gestione stampi acquistati in Cina
Punti chiave nella costruzione
• Strutture e accessori normalizzati di qualità
• Ampia gamma di opzioni negli acciai
• Lavorazioni ad alta velocità con utensili ad alte
prestazioni
• Elettroerosioni a tuffo e a filo
• Ampia gamma di trattamenti termici
• Ampia gamma di finiture secondo riferimenti
standardizzati ( lucidatura, elettroerosione,
fotoincisione)
Principali tipologie di stampi e soluzioni adottate
• Stampi Pilota
• Stampi multi cavità per elevate produzioni
• Stampi a canale caldo
• Stampi a sandwich
• Stampi con svitamento automatico
• Ampio storico di soluzioni applicate per carrelli,
svitamenti, movimenti a stampo aperto e a
stampo chiuso gestiti con interfaccia sulle presse.
• Stampi di dimensioni massime 1400 x 800
Stampaggio
Particolare attenzione è dedicata alla scelte dei gruppi di plastificazione e iniezione delle presse con profili dedicati alle varie famiglie di materiali e gruppi altamente resistenti all’usura ed alla corrosione necessari per la trasformazione dei compositi rinforzati e addittivati.
Stampaggio a iniezione
Il parco macchine è composto da 17 presse tra le 80 e le 650 ton allestite per lo stampaggio di tecnopolimeri e articoli tecnici. Il reparto è completamente cablato con una rete che permette l’interfaccia di ogni macchina e robot.
Stampaggio assistito da gas
Questa tecnologia permette la realizzazione di componenti cavi attraverso la coiniezione di azoto all’interno della massa fusa plastica. Ciò permette di realizzare componenti più resistenti e più funzionali ed estetici semplificando il design del componente e degli stampi.
Stampaggio Bi-Materia
Consente di realizzare componenti con differenti materiali attraverso co-stampaggio o sovrastampaggio. Le soluzioni sono modulabili a seconda della complessità tecnica da soluzioni manuali a soluzioni automatizzate con doppi stampi ed iniettori satellite.
Saldatura a Vibrazione ed ultrasuoni
Permettono l’assemblaggio fisico di più elementi per la realizzazione di corpi cavi o di insiemi complessi. Mentre la saldatura ad ultrasuoni è più spesso adatta all’assemblaggio di oggetti medio-piccoli realizzati con materiali rigidi, con la saldatura a vibrazione si realizzano insiemi di componenti di dimensioni anche grandi e di materiali semirigidi.
Tampografia
Utilizzata per la finitura e decorazione dei componenti attraverso l’apposizione di loghi, marchi e diciture anche su superfici sagomate
Assemblaggi e collaudi
Bear Plast gestisce come capocommessa per i clienti, svariati tipi di assemblaggi e collaudi fornendo in assicurazione qualità gruppi finiti completi di un’ampia gamma di accessori standardizzati ed a disegno.