Saldatura a ultrasuoni

Con questa tecnica si possono unire in modo rapido e sicuro componenti plastici rigidi della stessa natura chimica o similare.

Saldatura a ultrasuoni

I due pezzi da saldare vengono posizionati sovrapposti su di un appoggio, con la forma geometrica del pezzo inferiore. Un sonotrodo esercita una pressione sui due pezzi ed imprime loro una vibrazione ad alta frequenza, che determina la fusione della zona preposta alla saldatura.

progettazione FEM pompa

I materiali a struttura amorfa PS-ABS-AS-PMMA-NORYL-POLICARBONATI-PVC-POLISULFONI sono favoriti nella saldatura ad ultrasuoni rispetto ai materiali a struttura semicristallina: PE-PP-NYLON-ACETALICHE.
ABS e PMMA = compatibilità eccellente.
ABS e PVC – ABS e AS – ABS e PC – Ps e NORYL – PMMA e PC – PMMA e PVC sono accoppiate di materiali diversi che possono offrire una saldabilità sufficiente.


Materiali idonei alla saldatura ad ultrasuoni:
Come regola generale si tenga presente che i termoplastici si saldano tra loro SOLAMENTE se sono della stessa natura chimica. La compatibilità tra materiali diversi è molto rara e va esaminata di volta in volta. La saldabilità aumenta col diminuire del modulo di elasticità del materiale termoplastico.

I materiali amorfi sono i più utilizzati e consigliati per questo tipo di unione, mentre le saldature tra i cristallini devono essere valutate caso per caso.
Principio di funzionamento:
I due pezzi da saldare vengono posizionati sovrapposti su un posaggio di forma e geometria adeguate.
Il sonotrodo esercita una pressione sui due pezzi ed imprime loro una vibrazione ad alta frequenza di traslazione (da 20 Khz a 40 Khz a seconda del tipo di macchina). Pressione e vibrazione determinano la fusione della zona preposta alla saldatura.



Tipologie stampi realizzati

• Stampi pilota
• Stampi per piccole, medie e grandi serie
• Manutenzioni, riparazioni e modifiche in tempo reale
• Gestione stampi acquistati in Cina


Punti chiave nella costruzione

• Strutture e accessori normalizzati di qualità
• Ampia gamma di opzioni negli acciai
• Lavorazioni ad alta velocità con utensili ad alte prestazioni
• Elettroerosioni a tuffo e a filo
• Ampia gamma di trattamenti termici
• Ampia gamma di finiture secondo riferimenti standardizzati ( lucidatura, elettroerosione, fotoincisione)


Principali tipologie di stampi e soluzioni adottate

• Stampi Pilota
• Stampi multi cavità per elevate produzioni
• Stampi a canale caldo
• Stampi a sandwich
• Stampi con svitamento automatico
• Ampio storico di soluzioni applicate per carrelli, svitamenti, movimenti a stampo aperto e a stampo chiuso gestiti con interfaccia sulle presse.
• Stampi di dimensioni massime 1400 x 800

Bear Plast S.r.l

Via Monari, 2 42122 Reggio EmiliaREA RE6563Cap. Soc. 258.000€ i.v.Partita Iva 00292380359CCIAA 126321

Dove lavoriamo



Follow

Vi proponiamo un incontro presso la vs. sede disponibili a ragionare fin da subito su eventuali vs. progetti

Copyright ©2023 Bear Plast – Powered & Designed by Wespo.