Coloranti, gesso, caolino, farina di quarzo, nerofumo.
PVC-U: Tubature, infissi, profilati per l’edilizia, contenitori, valvole, raccordi, in campo farmaceutico e alimentare, componenti medicali e biomedicali.
PVC-P: Cuffie e soffietti, componenti elastici, rivestimenti, flessibili, guarnizioni, canotti pneumatici, sonde, stivali, guanti, maschere, articoli subacquea, ecc.
I PP EPDM sono adatti alla realizzazione di guarnizioni, soffietti, tappetini collettori, impugnature in particolare attraverso sovrastampaggio e costampaggio.
Materiale termoplastico per lo più amorfo e polare.
I tipi rigidi PVC-U hanno buone caratteristiche meccaniche, rigidità e durezza ed in particolare una elevata resistenza chimica, alle intemperie e resistenza UV.
L’inserimento di plastificante PVC-P (dal 20 al 60%) determina un’ ampia gamma di durezze (50-100 Shore A). Traslucente sino a trasparente, a seconda dei tipi. Colorabile in tutte le tonalità opache.
Resistente a soluzioni saline, acidi diluiti, soluzioni alcaline, solventi non polari, benzina, olio minerale, grassi, alcool.
Non resistente a : solventi polari, idrocarburi clorurati chetoni, idrocarburi aromatici, benzolo, alogeni liquidi, acido solforico e nitrico concentrati.
E’ autoestinguente per natura.
Ha un ottimo comportamento fisiologico e sono disponibili svariati tipi alimentari e medicinali.
Il trasudamento “migrazione” del plastificante nei tipi P riduce la resistenza all’ invecchiamento.
Caratteristiche elettriche non molto buone.
Assorbimento d’ acqua nullo.
Copyright ©2023 Bear Plast – Powered & Designed by Wespo.