PLA, PHA, TPS

BIOPOLIMERI PLA, PHA, TPS

PLA, PHA, TPS

Principali marchi e nomi commerciali biopolimeri per stampaggio a iniezione
PLA- PHA: Bios, Biomax, Lacea, Lactel;

ADDITIVI, CARICHE e RINFORZI

Principalmente prastificanti, raramente fibra di vetro.



APPLICAZIONI

  • Stampaggio a iniezione di protesi
  • Stampaggio a iniezione di confezioni
  • Stampaggio a iniezione di materiali per suture
  • Stampaggio a iniezione di packaging e food packaging.

Caratterstiche


Il PLA è trasparente, semi-cristallino a cristallino (si può presentare anche allo stato amorfo) rigido e elevata resistenza meccanica. Poliestere biodegradabile non presente in natura, ottenuto sintetizzando lo zucchero in più stadi.


Buona resistenza all’acqua e agli acidi deboli, così come per le radiazioni UV, ma scarsa resistenza agli acidi forti e ai solventi organici. Altamente infiammabile.



PARTNER PLASTICO

Il nostro marchio e la sintesi grafica del nostro approccio.


TECNOPOLIMERI

Attraverso cariche, rinforzi e additivi, il numero delle combinazioni di proprietà è quasi illimitato.


CERTIFICAZIONI

La qualità è un valore tradizionalmente associato a BearPlast.


ORGANIZZAZIONE

Bear Plast è una piccola impresa con una organizzazione snella e affidabile.



NEWS TECNICHE

Ricerca e Sviluppo su componenti plastici a costo zero.


VIDEO

Perché scegliere Bear Plast come partner tecnico?

Materiali

Con il processo di iniezione si trasformano più di venti famiglie di polimeri, da numerosi elastomeri in sostituzione delle gomme, ad un folto gruppo di polimeri di base e numerosi superpolimeri ad elevate prestazioni. Attraverso cariche, rinforzi e additivi, il numero delle combinazioni di proprietà è quasi illimitato. La continua ricerca sulle nuove formulazioni, l’esperienza di oramai 2000 casi risoliti e la stretta collaborazione con alcuni fornitori, ci permette di farne uno dei più grossi punti di forza, con particolare attenzione ai prezzi.


ABS

L’ABS è un materiale termoplastico amorfo con ottima stabilità dimensionale grazie ai bassi ritiri e deformazioni.


PELD, PEHD (EVA)

Principali marchi e nomi commerciali polietilene per stampaggio a iniezione


PP (POLIPROPILENE)

Termoplastico parzialmente cristallino, con cristallinità fra il 60÷70%.


PS (POLISTIRENE)

Materiale termoplastico amorfo, con varie possibilità di combinazione.


PVC (Polivinilcloruro)

Materiale termoplastico per lo più amorfo e polare, con buone caratteristiche meccaniche, rigidità e durezza ed in particolare una elevata resistenza chimica, alle intemperie e resistenza UV.


PC (Policarbonato)

Materiale termoplastico ampiamente amorfo. Buone caratteristiche di isolamento elettrico, scarsamente dipendente dalla % di umidità e dalla temperatura. Ottima stabilità trimensionale.


PMMA (Polimetilmetacrilato)

Termoplastico amorfo con scarso assorbimento di umidità. Materiale con elevata resistenza a trazione e compressione ma fragile. Molto resistente alla scalfittura.


PA (Nylon 6, 66, 10, 12, 46, 610, 612, 666, 6-3- T, PA6 I)

Materiale termoplastico parzialmente cristallino (sino al 60%). Elevata resistenza a fatica, molto tenace dopo l’assorbimento di H2O ed elevata resistenza all’ urto.


POM (Poliossimetilene) (Resina Acetalica)

Materiale termoplastico altamente cristallino, con catene lineari non ramificate sino al 75% di cristallinità. Bianco o opaco, colorabile in tutte le tonalità coprenti con buona brillantezza.


PPE, PPO (Polifenilnetere)

Termoplastico totalmente amorfo. Non trasparente. Al naturale è beige-opaco, colorabile in tutte le tonalità coprenti. Duro, rigido e resistente all’ urto anche a basse temperature.


PBT, PET (Politereftalati)

A causa della bassa velocità di cristallizzazione risulta amorfo o parzialmente cristallino (30-40%) a seconda delle condizioni di lavorazione. PET amorfo è trasparente, parzialmente cristallino è opaco bianco, come pure il PBT.


PPS

È un termoplastico leggermente ramificato e pertanto altamente cristallino. La temperatura per impieghi prolungati va da 200 a 240°C, per brevi periodi fino ad un massimo di 300°C.


PSU, PES, PPSU

Elevata resistenza meccanica, buona rigidità, scarsa tendenza allo scorrimento. In parte sensibile all’intaglio ed alle tensioni interne.
 Sicuro dal lato fisiologico.
 Elevata stabilità dimensionale.


PARA, PPA, PAMXD6, PAA

Polliamide amorfa o semi-cristallina con assorbimento d’acqua inferiore rispetto a quello delle PA 6 e delle PA 66, quindi sono più stabili dimensionalmente e meno soggette a deformazioni .


PEK – PEEK – PAEK

Da amorfo a parzialmente cristallino, basso assorbimento di umidità, e alta stabilità dimensionale. Resistenza termica in modo continuativo fino a 250°C, per brevi periodi si può arrivare anche a 300°C.


PI, PEI, PAI

Materiale speciale con elvata resistenza meccanica, con temperature di impiego fino a 300°C per brevi periodi.
Resistente agli idrocarburi alifatici, aromatici, clorurati e fluorurati, chetoni.


PVDF, PFA, ECTFE, PTFE

Termoplastico semicristallino è il materiale florurato più importante. Generalmente impiegato come additivo per altre materie plastiche per ridurre l’attritto radente.


LCP (Liquid Crystal Polimers)

Termoplastico tipicamente semicristallino, colorabile in tutte le tonalità (anche se non sempre consigliato).
Ottima scorrevolezza che permette di ottenere spessori molto sottili.


TPE ( TPO, TPV, TPU, CPEE, EVA )

Copolimeri a blocchi con blocchi rigidi in poliammide e blocchi flessibili in poliestere o piletere. Buona resistenza agli oli e ai carburanti, mentre sono sensibili alla termo-ossidazione e solventi organici.


CA (CP, CB)

Termoplastico amorfo con tenori diversificati di plastificante. Ottima scorrevolezza che permette di raggiungere ottime caratteristiche estetiche e ottiche, elevata lucentezza superficiale, elevata trasparenza alla luce (90%).





Bear Plast S.r.l

Via Monari, 2 42122 Reggio EmiliaREA RE6563Cap. Soc. 258.000€ i.v.Partita Iva 00292380359CCIAA 126321

Dove lavoriamo



Follow

Vi proponiamo un incontro presso la vs. sede disponibili a ragionare fin da subito su eventuali vs. progetti