carlo

materie-plastiche.jpg

Febbraio 18, 2020

Abbiamo il piacere segnalare l’importante convegno di cui alla locandina allegata che Marco Bedogni, in qualità di presidente del gruppo Gomma Plastica di Unindustria Reggio Emilia ha promosso per favorire una corretta informazione sui temi che riguardano le materie plastiche oggi.

Mentre senza dubbio è forte la discussione per quanto investe le plastiche monouso e destinate agli imballaggi, con tutto ciò che ne consegue per i problemi di raccolta e riciclo, si moltiplicano le opportunità per quanto riguarda le applicazioni con tecnopolimeri, ecopolimeri e bio polimeri.

Attraverso i materiali plastici tecnici è come noto possibile realizzare prodotti con minore impatto energetico rispetto a materiali più tradizionali, maggior sicurezza per l’utilizzatore ed economicità con un conveniente saldo per il pianeta in termini di LCA.

Ciò facendo è anche possibile utilizzare quote crescenti di materiali plastici riciclati da filiere omogenee avendo l’accortezza di considerare nella progettazione, una quota di riduzione delle performance rispetto ai materiali vergini. Questo è possibile ad esempio con polimeri come il Polietilene, il Polipropilene, il Nylon e PET dove sono da tempo organizzate filiere di recupero.

Queste possibilità sono ad esempio evidenziate con il marchio “plastica seconda vita” https://www.ippr.it/psv che è un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici, e permette perciò alle aziende, di qualificare i manufatti e le materie prime seconde.

Un terzo ambito ove Bear Plast si sta impegnando in particolare è quello della progettazione e realizzazione di componenti, anche tecnici, attraverso l’utilizzo di polimeri biodegradabili e compostabili.

Senza dubbio accorre fare importanti distinzioni ed essere onesti rispetto a ciò che è possibile ed intelligente fare oggi al di fuori di approcci meramente di marketing.

In Bear Plast abbiamo iniziato a familiarizzare con questi nuovi materiali come il PLA ed il PHA in modo da imparare a progettare con essi e a trasformarli convenientemente.

Se il nostro cliente è intenzionato a ridurre l’impatto ambientale di prodotti tecnici in materiale plastico o a progettarne di nuovi anche con una attenzione allo smontaggio e riciclo a fine vita, può contare su di noi come partner con la consolidata flessibilità e voglia di sperimentare ed innovare


materie-plastiche.jpg

Novembre 14, 2019

Intervenuto in collegamento telefonico alla trasmissione "Dentro i fatti" di TGCom24 del Presidente del Gruppo Gomma e Materie plastiche di Unindustria Reggio Emilia Marco Bedogni è Intervistato sul tema Plastic Tax ha ribadito la posizione delle imprese.



Gennaio 28, 2019

Lo stampaggio ad iniezione delle materie plastiche consente la produzione di manufatti in grande serie e con elevata qualità. I pezzi da stampare possono avere geometrie molto complesse e funzioni elevatissime.



Dicembre 14, 2018

Marco Bedogni nominato Presidente del Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia
Succede all’imprenditore Ivano Parmigiani, rinnovato anche il Consiglio che rimarrà in carica fino al 2020.

L’Istituto Tecnico “Einaudi” di Correggio ha ospitato nei giorni scorsi l’Assemblea annuale del Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia, che ha rinnovato le cariche per il biennio 2018-2020. E’ stato nominato Presidente l’imprenditore Marco Bedogni, 53 anni, amministratore delegato dell’azienda reggiana Bear Plast, che ha alle spalle una lunga esperienza associativa e in società di formazione del territorio.

Succede a Ivano Parmigiani, amministratore delegato di Stampotecnica di Correggio, che ha retto il Gruppo per quattro anni, e che ha così commentato il proprio mandato: “Insieme abbiamo realizzato attività di interesse del comparto e di utilità sia per l’operatività quotidiana, sia per una visione strategica per il futuro. La carenza di giovani specializzati da inserire all’interno delle nostre realtà ci ha portato ad ampliare sempre di più la collaborazione con l’Einaudi e ad investire tempo e denaro per strutturare un laboratorio con macchinari innovativi. Sono orgoglioso dell’avvio del primo percorso IFTS di 800 ore “Tecnico di prodotto e di processo nel sistema delle lavorazioni delle materie plastiche”.

Il neo-presidente ha invece tracciato le linee guida dei prossimi anni: “Resta strategico per noi lo sforzo nel potenziare i percorsi formativi già avviati per consolidarli in qualità e quantità, per cercare di colmare il gap con le esigenze delle nostre imprese. Particolare attenzione sarà poi dedicata agli aspetti evolutivi delle nostre fabbriche attraverso le opportunità del digitale con le agevolazioni di “Industria 4.0” e dei temi ambientali vissuti come opportunità di efficientamento e innovazione”.

L’Assemblea inoltre ha nominato il Consiglio Direttivo: Dimitri Campanini (Lapi Plast), Marco Colli (Arag), Fabrizio Dodi (Rexnord Marbett), Alberto Barbieri (Barbieri Rubber), Cristina Gherpelli (Ghepi), Andrea Salsi (F.lli Menabò) e Enea Negri (Nevicolor).
Hanno invece terminato il mandato di due bienni: Alessio Tedeschi (Tedeschi Gomma Sintetica), Adriano Verzellesi (Verzellesi) e Vittorio Medici (Seat Plastic).

Il Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia è nato nel 2008, rappresenta oltre cinquanta aziende, in cui lavorano 2.586 dipendenti, per un fatturato complessivo superiore a 500 milioni di euro.
Il GMP tutela di interessi sempre più specifici della categoria e fornisce assistenza personalizzata alle aziende associate con iniziative dedicate.
Il comparto gomma-plastica è rilevante per l’economia locale: la nostra provincia è infatti la prima in Emilia-Romagna per concentrazione di imprese nel settore e occupa uno dei primi posti anche a livello nazionale.


Bear Plast S.r.l

Via Monari, 2 42122 Reggio EmiliaREA RE6563Cap. Soc. 258.000€ i.v.Partita Iva 00292380359CCIAA 126321

Dove lavoriamo



Follow

Vi proponiamo un incontro presso la vs. sede disponibili a ragionare fin da subito su eventuali vs. progetti